Reti informatiche

Reti informatiche


Access Point

Un dispositivo di rete che permette ai dispositivi wireless di connettersi a una rete cablata tramite Wi-Fi.

ARP

Address Resolution Protocol, un protocollo usato per mappare indirizzi IP a indirizzi MAC su una rete locale.

Bandwidth

La capacità massima di trasferimento dati di una rete o connessione in un determinato periodo di tempo, solitamente espressa in Mbps o Gbps.

BGP

Border Gateway Protocol, un protocollo di routing esterno utilizzato per scambiare informazioni di routing tra reti su Internet.

Bridge

Un dispositivo di rete che collega due segmenti di rete e regola il traffico di dati tra di essi.

Broadcast

Una tecnica di trasmissione dati in cui un messaggio viene inviato a tutti i dispositivi di una rete.

CIDR

Classless Inter-Domain Routing, un metodo per allocare e rappresentare indirizzi IP più efficiente rispetto al sistema classico.

Client

Un dispositivo o programma che richiede risorse o servizi da un server in una rete.

Collision

Un evento che si verifica quando due dispositivi su una rete tentano di trasmettere dati contemporaneamente sullo stesso canale.

Crossover Cable

Un cavo Ethernet utilizzato per connettere direttamente due dispositivi simili, come due computer, senza bisogno di un hub o switch.

CSMA/CD

Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection, un protocollo utilizzato per controllare l'accesso ai mezzi trasmissivi nelle reti Ethernet.

DHCP

Dynamic Host Configuration Protocol, un protocollo di rete che assegna automaticamente indirizzi IP ai dispositivi su una rete.

DMZ

Demilitarized Zone, una rete separata dalla rete interna e accessibile pubblicamente per migliorare la sicurezza.

DNS

Domain Name System, un sistema che traduce nomi di dominio leggibili dall'uomo in indirizzi IP utilizzabili dai computer.

Domain

Un nome leggibile dall'uomo che identifica un gruppo di dispositivi o servizi su una rete, come un sito web.

Dual Stack

Una configurazione di rete in cui i dispositivi utilizzano sia IPv4 che IPv6 contemporaneamente.

Duplex

Un termine che descrive la capacità di un canale di comunicazione di trasmettere dati in una o entrambe le direzioni contemporaneamente.

EIGRP

Enhanced Interior Gateway Routing Protocol, un protocollo di routing sviluppato da Cisco per reti interne.

Encapsulation

Il processo di inserimento dei dati di un protocollo all'interno del payload di un altro protocollo per il trasporto su una rete.

End-to-End Encryption

Un metodo di cifratura in cui solo le persone che comunicano possono leggere i messaggi, prevenendo l'accesso a intermediari.

Ethernet

Una tecnologia standard per connettere dispositivi su una rete locale tramite cavi, che definisce i protocolli di trasmissione dei dati.

Fat Client

Un computer o dispositivo che esegue la maggior parte delle elaborazioni localmente, senza dipendere fortemente da un server.

Fiber Optic Cable

Un cavo che utilizza filamenti di vetro o plastica per trasmettere dati come impulsi di luce, offrendo velocità di trasmissione elevate e bassa perdita di segnale.

Firewall

Un sistema di sicurezza di rete che controlla e filtra il traffico entrante e uscente basato su regole di sicurezza predefinite.

Firewall Stateful

Un firewall che tiene traccia dello stato delle connessioni di rete e applica regole di filtraggio basate sullo stato attuale della connessione.

Firewall Statless

Un firewall che applica regole di filtraggio senza considerare lo stato attuale della connessione.

Gateway

Un dispositivo che funge da punto di accesso tra due reti diverse, traducendo protocolli e indirizzi tra di esse.

Gigabit Ethernet

Una versione avanzata dello standard Ethernet che offre velocità di trasmissione dati fino a 1 Gbps.

Hop

Un singolo passaggio che un pacchetto di dati compie da un dispositivo di rete all'altro nel suo percorso verso la destinazione finale.

Host

Un dispositivo o nodo in una rete che è in grado di inviare e ricevere dati.

HTTP

HyperText Transfer Protocol, il protocollo usato per trasmettere dati, come pagine web, su Internet.

HTTPS

HyperText Transfer Protocol Secure, una versione sicura di HTTP che utilizza cifratura TLS/SSL per proteggere i dati trasmessi.

Hubs

Un dispositivo di rete che connette più dispositivi su una rete, trasmettendo pacchetti di dati a tutti i dispositivi connessi.

ICMP

Internet Control Message Protocol, un protocollo utilizzato dai dispositivi di rete per inviare messaggi di errore o altre informazioni operative.

Internet

Una rete globale di reti che consente la comunicazione e lo scambio di dati tra miliardi di dispositivi in tutto il mondo.

Intranet

Una rete privata utilizzata all'interno di un'organizzazione per condividere informazioni e risorse.

IP Address

Un numero univoco assegnato a ogni dispositivo connesso a una rete che utilizza il protocollo IP per identificare il dispositivo.

IPv4

La quarta versione del protocollo IP, che utilizza indirizzi a 32 bit per identificare dispositivi su una rete.

IPv6

La sesta versione del protocollo IP, che utilizza indirizzi a 128 bit per gestire il crescente numero di dispositivi connessi a Internet.

ISP

Internet Service Provider, un'azienda che fornisce servizi di connettività a Internet agli utenti.

LAN

Local Area Network, una rete che connette dispositivi all'interno di un'area geografica limitata, come un ufficio o una casa.

Latency

Il tempo impiegato da un pacchetto di dati per viaggiare dalla sua origine alla destinazione su una rete.

MAC Address

Media Access Control Address, un identificatore univoco assegnato a una scheda di rete per comunicare su una rete locale.

Mesh Network

Una topologia di rete in cui ogni dispositivo è connesso a più altri dispositivi, permettendo molteplici percorsi per i dati.

MPLS

Multiprotocol Label Switching, una tecnica per instradare pacchetti di dati su una rete utilizzando etichette per determinare il percorso.

Multicast

La trasmissione di pacchetti di dati da un singolo mittente a più destinatari su una rete, utilizzando un indirizzo multicast.

NAT

Network Address Translation, una tecnica utilizzata per mappare indirizzi IP privati a indirizzi IP pubblici, permettendo la condivisione di un singolo IP pubblico.

Network Interface Card

Un hardware che permette a un computer o dispositivo di connettersi a una rete.

OSPF

Open Shortest Path First, un protocollo di routing dinamico utilizzato per trovare il percorso più breve tra i router.

Packet

Una piccola unità di dati trasmessa su una rete, che include informazioni di destinazione, sorgente e controllo degli errori.

PAN

Personal Area Network, una rete che connette dispositivi su una breve distanza, come Bluetooth o USB.

Ping

Un comando di rete utilizzato per testare la connettività tra due dispositivi e misurare il tempo di latenza.

PoE

Power over Ethernet, una tecnologia che consente di trasmettere energia elettrica attraverso cavi Ethernet per alimentare dispositivi come telecamere IP e telefoni VoIP.

Port

Un endpoint numerico utilizzato per identificare servizi o applicazioni specifiche su un dispositivo in rete.

PPP

Point-to-Point Protocol, un protocollo utilizzato per stabilire una connessione diretta tra due nodi di rete.

Proxy Server

Un server che agisce come intermediario tra un client e un server, utilizzato per migliorare la sicurezza, il caching o l'anonimato.

QoS

Quality of Service, un insieme di tecniche per gestire e controllare la qualità della trasmissione dei dati su una rete.

Ring Topology

Una topologia di rete in cui i dispositivi sono connessi in una struttura circolare e i dati viaggiano in una direzione.

RIP

Routing Information Protocol, un protocollo di routing utilizzato per scambiare informazioni di routing tra router su una rete locale.

Router

Un dispositivo che instrada pacchetti di dati tra reti diverse, determinando il percorso migliore per ciascun pacchetto.

Routing Dinamico

Un tipo di routing in cui i router scambiano informazioni di routing automaticamente per determinare il percorso migliore.

Routing Statico

Un tipo di routing in cui i percorsi di rete vengono configurati manualmente dall'amministratore.

Routing Table

Una tabella memorizzata all'interno di un router che contiene informazioni sui percorsi disponibili per raggiungere diverse destinazioni di rete.

SSH

Secure Shell, un protocollo crittografico utilizzato per eseguire comandi a distanza in modo sicuro su una rete.

SSL

Secure Sockets Layer, un protocollo di sicurezza che utilizza cifratura per proteggere i dati trasmessi su Internet.

Star Topology

Una topologia di rete in cui tutti i dispositivi sono collegati a un nodo centrale, come un hub o switch.

Subnet

Una suddivisione di una rete più grande in sottoreti più piccole per migliorare l'efficienza e la gestione del traffico.

Switch

Un dispositivo di rete che connette dispositivi su una rete locale e instrada pacchetti di dati solo verso il dispositivo destinatario.

SYN Flood

Un tipo di attacco DDoS che sfrutta il protocollo TCP per sopraffare un server inviando molte richieste di connessione incomplete.

TCP

Transmission Control Protocol, un protocollo di trasporto che garantisce la trasmissione affidabile di dati tra dispositivi su una rete.

Thin Client

Un computer o dispositivo che dipende principalmente da un server per l'elaborazione e l'archiviazione.

TLS

Transport Layer Security, un protocollo di sicurezza che fornisce cifratura per garantire la privacy e l'integrità dei dati trasmessi.

Token Ring

Una tecnologia di rete in cui i dispositivi sono collegati in anello e un token viene passato per controllare l'accesso al mezzo trasmissivo.

Topology

La disposizione fisica o logica dei dispositivi su una rete, che determina come i dati fluiscono tra di essi.

Traceroute

Un comando di rete utilizzato per determinare il percorso seguito dai pacchetti tra un dispositivo e una destinazione su una rete.

UDP

User Datagram Protocol, un protocollo di trasporto non affidabile utilizzato per la trasmissione veloce di dati senza controllo degli errori.

Unicast

La trasmissione di pacchetti di dati da un singolo mittente a un singolo destinatario su una rete.

URL

Uniform Resource Locator, un indirizzo leggibile dall'uomo utilizzato per localizzare risorse su Internet.

VLAN

Virtual Local Area Network, una rete virtuale che raggruppa dispositivi su una LAN fisica in reti logiche separate per migliorare la gestione e la sicurezza.

VoIP

Voice over Internet Protocol, una tecnologia che consente la trasmissione di chiamate vocali tramite reti IP, come Internet.

VPN

Virtual Private Network, una rete privata creata su una rete pubblica che permette la trasmissione sicura dei dati attraverso canali cifrati.

WAN

Wide Area Network, una rete che copre un'ampia area geografica, collegando reti locali o dispositivi su lunghe distanze.

WEP

Wired Equivalent Privacy, un protocollo di sicurezza obsoleto utilizzato per proteggere le reti wireless.

Wi-Fi

Una tecnologia di rete wireless che permette ai dispositivi di connettersi a Internet o a una rete locale senza cavi.

WINS

Windows Internet Name Service, un sistema che mappa i nomi NetBIOS a indirizzi IP su reti Windows.

Workgroup

Un gruppo di dispositivi su una rete locale che condividono risorse senza un dominio centralizzato.

WPA

Wi-Fi Protected Access, un protocollo di sicurezza usato per proteggere le reti wireless, successore del WEP.

WPA2

Wi-Fi Protected Access 2, una versione avanzata di WPA che utilizza una crittografia più forte per proteggere le reti wireless.

WPA3

La versione più recente del protocollo WPA, che offre miglioramenti in termini di sicurezza per le reti wireless.

Zigbee

Un protocollo di comunicazione wireless a bassa potenza utilizzato principalmente in dispositivi IoT per applicazioni come la domotica.